VILLA IL GALERO

LE ORIGINI
Il Galero venne fatto erigere nel 1691 dal Cardinal Gian Battista Rubini, oggi è la famiglia De Lord Rinaldi ad aprire le porte a un pubblico sensibile capace di coglierne le bellezze..

ARCHITETTURA
La villa sorge su una collina in posizione dominante.
Da qui, nelle belle giornate, si possono scorgere in lontananza Venezia e i Colli Euganei...
Da qui, nelle belle giornate, si possono scorgere in lontananza Venezia e i Colli Euganei...
NOW IN ASOLO
Ogni vita è un viaggio e il viaggio è metafora della vita.
Il Festival del Viaggiatore si propone di esplorare la dimensione del viaggio in tutte le sue accezioni: percorsi, vissuti e sogni di viaggiatori che si muovono trasversalmente dal mondo dell'arte a quello del giornalismo, dalla letteratura all'economia, dalla geografia all’escursionismo, dal teatro al "fragrance design", dal cinema alla moda, dalla radio alla musica.
Asolo per tre giorni si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove i viaggiatori racconteranno le loro storie seduti nei caffè, nei giardini privati delle ville asolane, nei palazzi storici in cui hanno vissuto personaggi illustri, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia e nel chiostro del convento.
Il Festival del Viaggiatore si propone di esplorare la dimensione del viaggio in tutte le sue accezioni: percorsi, vissuti e sogni di viaggiatori che si muovono trasversalmente dal mondo dell'arte a quello del giornalismo, dalla letteratura all'economia, dalla geografia all’escursionismo, dal teatro al "fragrance design", dal cinema alla moda, dalla radio alla musica.
Asolo per tre giorni si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove i viaggiatori racconteranno le loro storie seduti nei caffè, nei giardini privati delle ville asolane, nei palazzi storici in cui hanno vissuto personaggi illustri, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia e nel chiostro del convento.